teatrino-kamishibai-didattica-inclusiva-bes-dsa Scopri 5 metodologie e strumenti pratici per la didattica inclusiva (BES, DSA). Il Kamishibai come supporto visivo e narrativo universale in classe.

Didattica Inclusiva: 5 Strumenti e Metodologie per la Scuola dell’Infanzia e Primaria

La **Didattica Inclusiva** non è solo un obbligo normativo (Legge 170/2010 per i DSA), ma una filosofia che mira a garantire che ogni bambino, indipendentemente dalle sue esigenze specifiche (BES, DSA o barriere linguistiche), possa partecipare attivamente alla vita di classe.

Questo richiede l’uso di **strumenti didattici compensativi e dispensativi** e metodologie che valorizzino tutti gli stili di apprendimento. Scopri come il Kamishibai, il teatro di carta, può essere la soluzione narrativa universale che cercavi.


Metodologie e Strumenti Chiave per l’Inclusione

teatrino-kamishibai-didattica-inclusiva-bes-dsa Scopri 5 metodologie e strumenti pratici per la didattica inclusiva (BES, DSA). Il Kamishibai come supporto visivo e narrativo universale in classe.

Integrare queste pratiche nel tuo piano didattico è fondamentale per creare un ambiente accogliente:

1. Uso di Mappe Mentali e Concettuali

Per gli alunni con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), la visualizzazione delle informazioni è cruciale. Le mappe aiutano a organizzare i concetti, a stabilire gerarchie e a facilitare il recupero della memoria, superando la difficoltà del testo lineare.

2. Cooperative Learning (Apprendimento Cooperativo)

La didattica che favorisce il lavoro di gruppo e la dipendenza positiva (ognuno ha un ruolo essenziale) rafforza l’autostima e riduce l’isolamento sociale. I bambini imparano ad aiutarsi reciprocamente, trasformando le differenze in risorse.

3. Il Kamishibai: Narrazione Visiva Universale

Il Kamishibai è uno degli strumenti più potenti per la didattica inclusiva per diversi motivi:

  • Supporto Visivo Massimo: L’immagine A3 domina la scena, riducendo la dipendenza dal testo scritto (ideale per DSA).
  • Linguaggio Teatrale: La narrazione è interattiva e non richiede la decodifica testuale immediata.
  • Storie Bilingui: L’uso di due lingue sulla stessa tavola supporta l’accoglienza di alunni stranieri, fungendo da ponte linguistico.

Storie Kamishibai bilingui come strumento per la didattica inclusiva BES DSA

4. Strategie di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)

L’uso di simboli e pittogrammi per affiancare il linguaggio verbale è un supporto indispensabile per i bambini con disturbi della comunicazione. Questo può essere applicato anche alle schede operative che seguono la narrazione.

5. Valutazione Personalizzata e Flessibile

L’inclusione richiede l’abbandono di criteri di valutazione rigidi. È essenziale valutare il progresso individuale, valorizzando i diversi canali espressivi (orale, grafico, pratico) e dando il giusto peso alle prove di verifica non scritte.


Kamishibai StravagArte: Alleato del Docente Inclusivo

Sia che tu stia insegnando una lingua straniera, gestendo un alunno con difficoltà di attenzione o introducendo concetti astratti come l’accoglienza, il Kamishibai offre un format unico in cui **l’immagine parla per tutti**.

  • Focus didattico: Le nostre storie con ISBN sono pensate per avviare subito discussioni su tematiche sociali e personali.
  • Vantaggio Fiscale: Tutti i nostri prodotti (storie e teatrini) sono **pubblicazioni editoriali con ISBN**, pienamente acquistabili e conformi all’uso della **Carta del Docente**.

💡 Trasforma la tua Didattica: scopri i nostri Kit

Un kit completo StravagArte ti fornisce teatrino in legno, storie bilingui e materiali didattici pronti all’uso per una narrazione inclusiva immediata.

📚 Vai ai Kit Kamishibai Inclusivi (Storie + Teatrino)

 


📱 Hai domande o vuoi un consiglio personalizzato?


💬 Scrivici su WhatsApp


Per rimanere informato su novità e promozioni

seguici su Facebook