Accoglienza con il kamishibai: la storia di due topi

Accoglienza con il kamishibai: la storia di due topi

Una storia Kamishibai da usare in classe per parlare di diversità, accoglienza e convivenza

Hai mai provato a spiegare a un bambino che non esiste un solo modo giusto di vivere, mangiare, stare al mondo? Il Topo di Qui e il Topo di Là è la storia Kamishibai che ti dà una mano proprio su questo. Un racconto illustrato, teatrale, semplice ma con una profondità che arriva dritta al cuore.

Non è la solita fiaba. È un viaggio.

Un topo elegante e di corsa, un altro tranquillo e con i piedi per terra. Due mondi diversi, due modi di vivere agli opposti. Eppure… cosa succede quando si incontrano? Litigano? Si trasformano? Si giudicano? No. Si ascoltano. Si provano. E alla fine, trovano un modo per stare bene insieme.

Accoglienza con il kamishibai: la storia di due topi
Una storia Kamishibai da usare in classe per parlare di diversità, accoglienza e convivenza


Perché usare questa storia in classe (o a casa)?

Perché funziona.
Perché arriva.
Perché i bambini si immedesimano subito.

Con questo Kamishibai sul topo di città e il topo di campagna, puoi lavorare su:

  • Inclusione senza lezioni pesanti.

  • Ascolto attivo e gestione dei conflitti.

  • Accoglienza dell’altro anche se è “strano”, rumoroso, o troppo silenzioso.

  • Dialogo e confronto, anche nei gruppi classe misti.

  • Educazione civica che non sa di compito ma di scoperta.

Accoglienza con il kamishibai: la storia di due topi
Una storia Kamishibai da usare in classe per parlare di diversità, accoglienza e convivenza


Come puoi usarla concretamente?

  • Durante una lezione sull’inclusione o la diversità culturale.

  • Per avviare un circle time dopo episodi di litigio.

  • Per parlare di emozioni quando ci si sente “fuori posto”.

  • Per costruire una mappa dei gusti, delle preferenze e dei luoghi dei bambini.

  • Per fare un laboratorio: “E tu, dove stai bene?” con disegni, cartine, parole chiave.

Il Topo di Qui e il Topo di Là – Una Storia a Metà Strada | Storia kamishibai bilingue italiano/inglese con burattini, flashcards e materiali educativi stampabiliAccoglienza con il kamishibai: la storia di due topi
Una storia Kamishibai da usare in classe per parlare di diversità, accoglienza e convivenza
 

Può essere letta anche con i burattini o in piccolo gruppo, con ruoli assegnati ai bambini.
E la parte migliore? Il finale è aperto, positivo, condivisibile. Lascia spazio per immaginare nuovi luoghi in cui stare bene tutti insieme.

Scoprila qui:

Il Topo di Qui e il Topo di Là, una Storia a Metà Strada – storia kamishibai bilingue

Per rimanere informato su novità e promozioni seguici sui social:

Facebook

Instagram

TikTok

YouTube