Pubblicazione di tavole illustrate con testo per kamishibai in formato A3 sulle fasi lunari.
La piccola Sara è già a letto perché domani c’è di nuovo l’asilo. La luna piena risplende nella stanza dei bambini e il fratello di nove anni vuole uscire in giardino per guardarla meglio. La mamma arriva ed iniziano a parlare di quanto possa essere grande la luna e di che forma abbia. Non sembra che abbia una faccia? Con un semplice esperimento e ulteriori osservazioni, la famiglia scopre cosa sono le fasi lunari, perché esistono il giorno e la notte e perché i giorni e le notti si accorciano e si allungano.
__________
Questi racconti illustrati portano nel kamishibai le tipiche esperienze dei bambini.
Le storie possono essere abbreviate per i più piccoli, mentre i bambini più grandi vengono stimolati a raccontare le proprie esperienze.
__________
12 tavole illustrate con disegni a misura di bambino, inserite in una storia a cornice: una conoscenza pratica ed entusiasmante per capire e sperimentare.
I bambini vogliono capire cosa succede intorno a loro. Queste storie per il Kamishibai riprendono le domande tipiche dei più piccoli. Incorporati in una storia a cornice, i racconti realistici trasmettono interessanti conoscenze che i bambini a partire dai 4 anni possono comprendere e scoprire nella loro vita quotidiana. Ogni sequenza di immagini include disegni adatti ai bambini e un modello di testo per il narratore.
L’autrice: Jeanette Boetius, pedagogista sociale, lavora come educatrice freelance nel campo della pedagogia del gioco e dell’educazione scientifica. Vive a Monaco con i suoi quattro figli e suo marito.
L’illustratore: Mile Penava, ha studiato inglese e tedesco a Sarajevo, è un fumettista e vive a Idstein nel Taunus. Illustra libri di saggistica per bambini e ragazzi.
Fascia di età: dai 4 agli 8 anni